Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

Istituto Tecnico Salemi

ISTITUTO SANTA NINFA

Liceo Classico Salemi

Liceo Scientifico Partanna

Tecnico Partanna

L'Istituto si propone due finalità prioritarie:

 

  • promuovere la crescita umana e la maturazione intellettuale dei giovani, attraverso percorsi educativi che finalizzino a tale scopo le conoscenze specifiche delle tre tipologie di scuola presenti nel polo didattico con l'acquisizione di una cultura umanistica, tecnica ed operativa;
  • essere centro propulsore di una cultura che sia elemento di sviluppo del territorio anche in un contesto di stasi economica.

 

 

L'intervento educativo dei docenti è proteso a far acquisire progressivamente una conoscenza sempre più chiara ed approfondita dei contenuti disciplinari, della realtà circostante e del territorio, nella consapevolezza della sua  dimensione europea.

L'azione educativa di tutti i docenti del polo mira a sviluppare negli allievi capacità di riflessione critica sulla società e sulle problematiche di maggiore rilievo, affinché i ragazzi acquisiscano una chiara coscienza civile e siano sempre più educati alla legalità e ai principi della solidarietà, della tolleranza, della interculturalità, al rispetto e alla tutela dell'ambiente e del territorio, alla salute.

 

La classe insegnante si propongono, inoltre, di potenziare le capacità di apprendimento autonomo degli alunni, la loro autostima e la loro capacità di gestire i rapporti interpersonali, di sviluppare negli allievi le capacità di adeguarsi al cambiamento e all'innovazione, creando una mentalità progettuale che sappia coniugare:

  • per il Liceo i saperi delle "humanae litterae" con l'uso delle tecnologie telematiche, viste come mezzo e non come fine, e con la capacità di programmare interventi culturali nel presente;
  • per l'Istituto Tecnico i saperi dell'area tecnico-economica-linguistica con la cultura d'impresa e turismo ;
  • per l'Istituto Professionale la formazione culturale ed umana con le competenze tecnologiche e le abilità operative.

 

A tal fine elemento innovatore e connotazione comune alla paideia complessa dell'Istituto è l'offertadi:

  1. tecnologie multimediali all'avanguardia che rispondono alle esigenze della cultura tecnologica e globale della realtà di oggi e all'importanza della gestione della comunicazione nel  mondo del lavoro in continua e rapida trasformazione a livello territoriale ed europeo;
  2. corsi per l'approfondimento delle lingue straniere nella consapevolezza della dimensione sempre più europea del mercato del lavoro;
  3. laboratori per la qualificazione professionale;

 

A tali finalità rispondono, inoltre, a livello di percorso educativo:

  1. la promozione di nuove specializzazioni all'interno dei profili professionali esistenti;
  2. l'attivazione di nuovi profili professionali;
  3. l'attivazione di progetti a livello di attività extracurriculari, per l'apprendimento delle lingue straniere, per la cultura promozione della cultura d'impresa e per la qualificazione professionale nella terza area dell'Istituto Professionale, per l'educazione allo sport attraverso le attività agonistiche,  per l'educazione alla lettura;

 

In quanto comunità educativa fanno parte integrante della scuola anche i genitori degli alunni. Finalità dell'istituto è anche l'integrazione tra istituzione scolastica e famiglia che è il presupposto indispensabile per la crescita armonica e serena degli allevi e per il superamento del "disagio" giovanile sempre più diffuso.

Lo scambio di informazioni, la condivisione di un progetto pedagogico o comunque il dialogo sugli interventi educativi sono un importante supporto sia per l'insegnante che per la famiglia. E' da tale sinergia che scaturisce una unitarietà di azione che permetta ai giovani di avere dei punti di riferimento chiari.

Nella gestione del rapporto con le famiglie l'Istituto si pone come obiettivo, oltre che il dialogo, anche l'intervento mirato all'informazione ed all'aggiornamento per i genitori su tematiche o problematiche giovanili del territorio, attraverso conferenze ed incontri con specialisti.

L'Istituto, infine, considera parte integrante della propria mission l'accoglienza, l'integrazione e l'educazione dei ragazzi diversamente abili, DSA e BES.